GlobalCom n° 28 – 05 Novembre 2025
Baku, la città del petrolio

Le prime trivellazioni petrolifere in Azerbaijan risalgono agli anni ’40 dell’Ottocento, nei dintorni di Baku. La “Mirzoev Oil Company”, di proprietà armena, ottenne le concessioni dal governo zarista. Anche la “BRANOBEL” dei fratelli Robert, Ludwig e Alfred Nobel, con solidi legami con San Pietroburgo, intuì il potenziale di quelle che allora erano le più grandi […]
Le relazioni Italia–Azerbaijan

La recente visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella a Baku (il 1° ottobre scorso), la sua seconda dopo quella del 2018, insieme alle quattro visite del Presidente azero Ilham Aliyev in Italia tra il 2020 e il 2024, evidenziano il profondo legame tra i due Paesi. Questo rapporto è stato formalizzato nel 2020 dalla […]
Azerbaijan, la sfida economica

Il memorandum di pace firmato tra Washington e l’Azerbaigian rappresenta un “asset” significativo per il posizionamento internazionale di quest’ultimo. Oltre a ripristinare il controllo sulla regione del Nagorno-Karabakh, occupata dall’Armenia dal 1993, e a favorire il reinsediamento di un milione di profughi azeri, il memorandum normalizza i rapporti con paesi che avevano sostenuto l’Armenia, come […]
Azerbaijan: il cuore del Caucaso

L’Azerbaijan, una Repubblica Presidenziale con 10,3 milioni di abitanti e capitale Baku, si trova in una posizione strategica nel Caucaso. Il suo territorio si affaccia sul Mar Caspio ed è delimitato a nord da Georgia e Russia, a ovest dall’Armenia e a sud dall’Iran. L’exclave di Naxcivan ha un breve confine con la Turchia. Dopo […]