Il franchising nella gioielleria

Il franchising nel settore della gioielleria è un modello di business interessante che permette a un imprenditore (franchisee) di aprire un negozio utilizzando il brand, i prodotti e il know-how di un’affermata azienda del settore (franchisor). Il franchising in gioielleria può essere un’ottima opportunità per chi vuole entrare nel settore con un modello già collaudato. Tuttavia, è fondamentale scegliere il brand giusto e valutare attentamente costi e potenzialità del mercato locale.  

I vantaggi del franchising nella gioielleria risiedono nella possibilità di usufruire di:  

  • Marchi consolidati: il franchisee beneficia della reputazione e della visibilità di un brand già affermato.  
  • Formazione e supporto: il franchisor fornisce training su vendita, gestione del negozio e selezione dei prodotti.  
  • Approvvigionamento facilitato: accesso a collezioni esclusive e condizioni vantaggiose con i fornitori.  
  • Marketing e pubblicità: campagne promozionali nazionali o internazionali a carico del franchisor.  
  • Riduzione dei rischi: minori incertezze rispetto all’avviare un’attività ex novo.  

 

I possibili svantaggi possono essere così riassunti: 

  • Costi iniziali e royalty: alto investimento iniziale (arredamento, stock, diritti di ingresso) e pagamento di royalty mensili.  
  • Minore autonomia: il franchisee deve seguire le linee guida del franchisor (prezzi, allestimento, assortimento).  
  • Concorrenza interna: presenza di altri punti vendita dello stesso brand nelle vicinanze.  

 

Diversi marchi internazionali come Pandora, Swaroski e Mikimoto offrono la possibilità di aperture in franchising su mercati esteri. Queste aziende però richiedono un investimento molto alto e particolari caratteristiche. Ad esempio, in Italia, Pandora preferisce gestire molti negozi direttamente, ma in alcuni casi offre opportunità di franchising selezionato, soprattutto in zone strategiche, ad aziende che hanno una solida esperienza nel retail (preferibilmente moda/lusso) e disponibilità di un locale in posizione premium (vie centrali, centri commerciali di prestigio) e un elevato investimento iniziale per l’allineamento con l’immagine del marchio (arredamento, visual merchandising, customer experience). Queste caratteristiche sono richieste anche dalle aziende italiane più prestigiose e conosciute nel mondo come Damiani e Pomellato.

Attualmente i mercati più interessanti per aprire attività con prospettive di crescita e consumi sono gli Emirati Arabi Uniti e il Quatar in Medioriente, la Malaysia, la Thailandia e Singapore nel Sud Est asiatico, e il Brasile in Sudamerica.

Di seguito i dettagli di alcune selezionate aziende italiane produttrici di gioielli che offrono il modello franchising, con format, investimenti indicativi e contatti:

  1. Stroili Oro
    • Rete: circa 400 punti vendita in Italia e all’estero
    • Prodotti: gioielli in oro, argento, acciaio, orologi
    • Franchising: disponibile, anche in centri commerciali
  2. Bluespirit
    • Gruppo: Morellato Group
    • Rete: circa 200 negozi
    • Prodotti: gioielli e orologi moda e lusso accessibile
    • Franchising: attivo in Italia e mercati esteri
  3. Gioielli di Valenza
    • Rete: oltre 100 negozi diretti/franchising
    • Produzione: Made in Valenza (AL), distretto orafo
    • Format: negozi in città e outlet
  4. Luca Barra
    • Prodotti: gioielli fashion uomo/donna, acciaio e pietre
    • Rete: corner e negozi in franchising
    • Franchising: disponibile con investimento contenuto
  5. Mabina
    • Marchi: Mabina, 2Jewels, Comete Gioielli, Bliss
    • Franchising: attivo tramite brand come Comete
  6. Chantecler
    • Marchio: gioielli glamour e fashion (prezzi medio-alti
    • Franchising: Possibilità di apertura in centri commerciali
    • Presenza: Europa, Russia, Cina.
  7. Marlù
    • Nasce 2001 a San Marino.
    • Brand di gioielli e accessori di tendenza venduti a prezzi accessibili
  8. Filodoro
  9. Bysimon
  10. Angelo De Falco
    • Dieffegioielli.
    • Azienda del Tarì di Caserta

 


Contenuti protetti da copyright©. È vietata la riproduzione, anche parziale, del testo con qualsiasi mezzo, senza autorizzazione.

Articoli Correlati