Settimana dal 1 al 7 aprile
Focus della settimana: Dazi USA anche sulle importazioni europee
Il 2 aprile, l’amministrazione statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi fino al 20% sulle importazioni provenienti dall’Europa, colpendo in particolare i prodotti italiani. Questa misura ha spinto le aziende italiane a rivedere le proprie strategie e filiere produttive per affrontare le nuove sfide commerciali.
Le 5 top news internazionali
- USA: nuovi dazi sulle importazioni europee. Il presidente Trump ha ufficializzato l’introduzione di nuovi dazi fino al 20% sulle importazioni dall’Europa, colpendo in particolare i prodotti italiani. Le aziende italiane sono chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
- Messico: dazi fino al 50% su prodotti cinesi. Il Messico, per proteggere l’industria nazionale, ha introdotto nuovi dazi doganali su numerosi prodotti cinesi, con tariffe che arrivano fino al 50%. I prodotti originari di Paesi con cui la nazione ha firmato un accordo di libero scambio, come l’Italia, sono esenti dagli aumenti tariffari, offrendo opportunità per le imprese italiane.
- Arabia Saudita: crescita dell’export italiano. Grazie alla “Vision 2030”, l’Arabia Saudita offre vantaggi fiscali e incentivi per le imprese. L’export Made in Italy sta crescendo rapidamente, con opportunità nei settori green e tecnologici.
- Vietnam: espansione economica e opportunità per l’export italiano. Il Vietnam sta vivendo una delle espansioni più rapide del Sudest Asiatico, grazie al National Master Plan 2021-2030. L’export Made in Italy beneficia dell’EVFTA, che facilita il commercio tra Vietnam e UE.
- India: crescita economica e riduzione dei dazi. L’India si prepara a diventare la terza economia mondiale entro il 2027, con una crescita prevista del 6,7% per il 2025. L’accordo tra l’India e l’Associazione europea di libero scambio prevede una graduale riduzione dei dazi doganali, aprendo nuove opportunità per l’export Made in Italy.
Attività istituzionali
Piano d’Azione per l’Export Italiano. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha presentato un nuovo Piano d’Azione per l’Export Italiano, mirato a rafforzare la presenza delle imprese italiane nei mercati extra-UE ad alto potenziale. Il piano prevede missioni istituzionali e imprenditoriali, supporto finanziario all’export, accordi con catene distributive internazionali e piattaforme digitali, nonché l’apertura di nuove sedi all’estero da parte delle agenzie del “polo dell’export” in mercati strategici. Tra le priorità, i Paesi dell’Africa, l’ASEAN e i Balcani Occidentali.
SACE: Focus Africa. SACE ha pubblicato un report che analizza le opportunità per le imprese italiane in Africa, evidenziando una crescita prevista dell’export italiano del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana per il 2025. Il report sottolinea l’importanza di strategie mirate per affrontare le sfide e sfruttare le potenzialità del continente africano.
Opportunità e rischi
Opportunità: esportare negli USA. Nonostante l’introduzione di nuovi dazi, le aziende italiane possono adottare strategie per contrastare le barriere commerciali e continuare a esportare negli Stati Uniti, sfruttando le proprie competenze e adattando le offerte alle nuove condizioni di mercato.
Rischi: impatto dei dazi sull’export italiano. L’introduzione di dazi da parte degli USA potrebbe avere conseguenze significative sull’economia italiana, in particolare per le imprese esportatrici. È fondamentale monitorare l’evoluzione delle politiche commerciali e adattare le strategie di internazionalizzazione di conseguenza.
Eventi
- MIHAS 2025 – Salone internazionale dell’alimentare halal
Kuala Lumpur, Malesia – 3–6 aprile
Evento strategico per l’export agroalimentare Made in Italy verso Sud-Est asiatico e mercati islamici. Presenza collettiva ICE. - Export Kit Dogana – Pescara, 8 aprile 2025 Agenzia ICE e Confindustria organizzano l’8 aprile 2025 a Pescara una tappa “speciale” di Export Kit Dogana dal titolo “Acque instabili: navigare tra restrizioni, nuove barriere al commercio e nuove opportunità”. L’incontro si terrà in modalità ibrida (in presenza e online).
Fonti:
USTR (Office of the United States Trade Representative), dichiarazione del 2 aprile 2025
Reuters, “Trump announces new tariffs on EU goods”, 2 aprile 2025
USTR, Reuters, Il Sole 24 Ore – 2 e 3 aprile 2025
Secretaría de Economía (Messico), 1 aprile 2025
Vision 2030 Official Website
ICE Riyadh
SACE Country Risk Update
EVFTA; General Statistics Office of Vietnam; ICE Ho Chi Minh City
IMF WEO 2025
Ministry of Commerce and Industry India
EFTA Secretariat
ISTAT Commercio Estero 2025
https://mihas.com.my/; ICE – Programma fiere collettive 2025