Il Messico si trova oggi a fronteggiare due sfide decisive che accompagneranno il Paese per il 2025 e per tutto il 2026. In primo luogo, le nuove politiche commerciali dell’amministrazione Trump – in particolare le periodiche minacce tariffarie e la conseguente incertezza – hanno avuto effetti negativi sugli interessi del Messico e probabilmente continueranno a farlo. In secondo luogo – soprattutto alla luce delle recenti azioni commerciali degli Stati Uniti – il Messico dovrà rinegoziare nuove clausole durante la revisione obbligatoria del 2026 dell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA). La revisione è un meccanismo incorporato nell’accordo su richiesta esplicita degli Stati Uniti durante i negoziati.
L’incertezza degli investimenti esteri diretti
Un’altra preoccupazione correlata è l’attrazione di nuovi investimenti esteri diretti (IDE) in Messico. Le incertezze relative ai nuovi IDE in Messico derivano anche dalla riforma costituzionale dell’amministrazione della Presidente Claudia Sheinbaum, volta a istituire una magistratura neoeletta, e da altri potenziali rischi per il già debole stato di diritto messicano. Inoltre tra le amministrazioni Trump e Sheinbaum, le tensioni commerciali stanno molto probabilmente scoraggiando nuovi investimenti e assunzioni. In tali circostanze, i livelli relativamente solidi di investimenti registrati per la prima metà del 2025 potrebbero non ripetersi nel prossimo futuro.
L’accordo con UE
Un impulso alla crescita del paese potrà derivare dall’entrata in vigore del nuovo accordo di partenariato con l’Unione Europea. Lo scorso 3 settembre, la Commissione UE ha adottato proposte di decisioni del Consiglio relative alla firma e alla conclusione dell’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA) e dell’accordo commerciale interinale. Il Messico è un partner strategico dell’UE e il secondo partner commerciale dell’America Latina. Una volta ratificato dai paesi membri UE l’accordo creerà nuove e preziose opportunità commerciali per le aziende e gli investitori del Messico e dei paesi UE.
Contenuti protetti da copyright©. È vietata la riproduzione, anche parziale, del testo con qualsiasi mezzo, senza autorizzazione.