Salvataggio INPGI: la ferma opposizione delle associazioni della comunicazione

Se per mesi abbiamo detto #INPGIancheNO, ora diciamo basta a qualsiasi tentativo che mette a rischio l’identità delle nostre professioni e il nostro futuro pensionistico. La situazione a fine giugno 2019, con l’articolo 16-quinquies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 28 giugno 2019, n. 58  era stata “congelata” per 18 mesi, perché il […]

Lavoro, giovani e creatività

di Rita Saraò L’Università di Foggia organizza, dal 22 al 24 ottobre 2019, la 2a edizione del Salone del Lavoro e della Creatività. La manifestazione intende diventare un evento annuale per catalizzare l’attenzione sul mondo del lavoro, delle professioni emergenti, delle arti e dei mestieri, dell’imprenditorialità e della creatività come risorse di sviluppo, sui percorsi […]

Vertical Run contro la violenza sulle donne

Il Progetto Libellula è il primo network italiano di aziende unite contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, nato nel 2017 come iniziativa di Zeta Service, azienda che da sempre fa della responsabilità sociale uno dei propri valori guida. Charity Partner del Progetto è ActionAid. Ideatrici e responsabili del Progetto sono Debora […]

Gender gap ancora molto diffuso nel mercato delle Rp

Presentati in occasione dell’ICCO Global Summit i risultati della ricerca GWPR ANNUAL INDEX che evidenzia come la disparità di genere sia ancora un fenomeno diffuso nell’industria delle PR. Global Women in PR, la rete internazionale di donne leader nel settore delle PR e della Comunicazione, ha presentato in occasione dell’ICCO Global Summit i risultati della […]

8 marzo 2019: soffitti di cristallo ancora di attualità

Troppe poche le donne CEO nel mondo. Troppi, ancora, i pregiudizi, troppe le difficoltà quotidiane. Quale potrà essere la chiave di volta per metter fine alle differenze di genere nel lavoro? Oggi, 8 marzo 2019, la Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sulla parità tra donne e uomini nell’UE 2016-2019. Nell’introduzione al Rapporto, Vĕra Jourová, Commissario per […]

Salvataggio INPGI, cronaca e retroscena

La “Crisi INPGI” è una questione complessa e anche – anzi soprattutto –  un caso scolastico di disinformazione strumentalizzato per interessi politici. Tante interpretazioni su numeri e scenari e un unico dato di fatto: l’Istituto di Previdenza dei Giornalisti è in serie difficoltà economiche, il modello contributivo è diventato insostenibile e per poter mantenere in […]

Giornalisti e comunicatori, necessario lavorare insieme per definire le nuove professioni

di Rita Palumbo Gli incontri pubblici degli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria si sono conclusi tra grandi assenti, rivendicazioni, speranze e la dichiarata amarezza del Sottosegretario Vittorio Crimi, per l’occasione mancata di un confronto costruttivo con i vertici degli enti di governo dei giornalisti. Ciò nonostante è stata un’occasione più che interessante per ascoltare le tante anime […]

Digital Jobs: la scommessa della valorizzazione economica

Di qui al 2020 crescerà di oltre 71.000 unità la domanda di cosiddetti digital jobs (IT, social & digital marketing e industria 4.0), ma si tratta di professioni remunerate ancora sotto la media. Se si guarda ai trend, appare evidente come l’IT abbia una dinamica di sviluppo molto più lenta rispetto agli altri due gruppi, dove i profili del social & […]

Sicurezza: un campo per giovani esploratori tecnologici e nuove professioni

Milano, 24 giugno – Se il futuro prossimo venturo chiederà competenze capaci di coniugare tecnologia digitale con conoscenze umanistiche, uno dei campi di sperimentazione per giovani esploratori è la Sicurezza. Ad una condizione: superare il preconcetto in base al quale la sicurezza è fisica e tradizionale, mentre tutt’altra cosa è la cyber sicurezza. Ne è […]

Norma-ponte salva INPGI

L’emendamento al decreto Crescita, dopo tanti tentativi andati a vuoto, ha avuto oggi il via libera delle Commissioni Finanze e Bilancio della Camera in una formulazione diversa rispetto a quelle finora circolate. Come riporta Ansa “l’emendamento al decreto Crescita, ulteriormente riformulato, consente tra l’altro di sospendere il commissariamento dell’ente fino alla fine dell’anno. L’Inpgi avrà […]