Energie rinnovabili ed economia circolare, l’Italia hub tra l’Africa e l’Europa

Un capitolo di crescente rilevanza nei rapporti italo-algerini è quello delle energie rinnovabili, strategico per entrambi i Paesi. L’Italia si propone come hub di trasmissione energetica tra Africa ed Europa, non limitato agli idrocarburi, ma esteso a tutte le fonti energetiche. Come ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si tratta di “una naturale vocazione dell’Italia come ponte fra Africa ed Europa per la trasmissione di energia, chiave di sviluppo per chi produce e per chi importa, per contare su catene di approvvigionamento più solide e meno esposte a shock esterni”.

Il potenziale solare dell’Algeria e il SouthH2 Corridor

Tra i progetti presentati al Forum, spiccano quelli legati all’energia solare, settore in cui l’Algeria vanta un potenziale stimato di 15.000 megawatt a regime entro il 2035. La società statale Sonelgaz ha attualmente in vigore contratti per 20 centrali, con forniture italiane coinvolte per una capacità complessiva di 3.000 megawatt. La parte eccedente il fabbisogno locale sarà destinata ad alimentare il SouthH2 Corridor, una pipeline di 3.300 km per la trasmissione di idrogeno dal Nord Africa all’Europa, che mira a sfruttare le risorse rinnovabili e la produzione di gas algerina per fornire una miscela low-carbon di gas e idrogeno, contribuendo alla decarbonizzazione del continente europeo2.

Il progetto è finanziato dal programma europeo Global Gateway for Europe e, per la tratta nordafricana, rientra nei Progetti di Interesse Comune (PIC) dell’Unione Europea.

Memorandum multilaterale e comitato operativo

Nel gennaio 2025, i Ministri dell’Energia di Italia, Austria, Germania, Algeria e Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding, affidando alle società nazionali leader — Snam per l’Italia, VNG per la Germania, Verbund Hydrogen per l’Austria e Sonatrach per l’Algeria — il compito di realizzare o adeguare le tratte del gasdotto nei rispettivi territori. Durante il Forum, il rappresentante di Sonatrach ha confermato l’impegno per l’avvio operativo del progetto, con l’istituzione di uno Steering Committee che coinvolgerà i rappresentanti di tutti i Paesi partecipanti.

Iniziative Eni: impianto fotovoltaico e Solar Lab

Anche Eni è attiva nel settore, con la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Bir Rebaa, nel sud-est dell’Algeria, che fornisce energia pulita agli impianti di estrazione presenti nell’area5. Nel 2023 è stato avviato e successivamente potenziato il Solar Lab, un centro di ricerca e formazione permanente aperto a società e università algerine, dedicato allo studio delle tecnologie fotovoltaiche più adatte alle condizioni estreme di irraggiamento del deserto algerino.

Siderurgia a basse emissioni e ferro preridotto

Un’altra area di interesse riguarda la siderurgia a basse emissioni, con l’accordo tra Duferco e l’algerina CopreSud per la realizzazione di un impianto siderurgico sostenibile. Parallelamente, il Consorzio Siderurgici Italiani (CEIP) ha avviato uno studio di fattibilità per la costruzione di un impianto per la produzione di ferro preridotto, che utilizzerà gas naturale e, in prospettiva, idrogeno, per ottenere un materiale ferroso adatto ai forni elettrici, riducendo drasticamente l’uso di CO₂ e combustibili fossili.

La miniera di Ghar Jbellat e la joint-venture con la Cina

L’Algeria consolida il proprio posizionamento nel settore siderurgico grazie a tre grandi stabilimenti e allo sfruttamento della miniera di Ghar Jbellat, una delle più grandi al mondo, con un potenziale di 3 miliardi di tonnellate di minerali ferrosi. Attualmente, se ne estraggono 3.000 tonnellate l’anno, in joint-venture con una società cinese.

Infrastrutture digitali: il cavo sottomarino Italia–Algeria

In linea con il ruolo dell’Italia come hub tra Nord Africa ed Europa, va segnalato il Memorandum firmato da Telekom Sparkle e Algérie Télécom per la posa di un cavo sottomarino che collegherà i due Paesi. L’infrastruttura aumenterà capacità e velocità di trasmissione dati, abilitando una vasta gamma di servizi digitali — cloud, data center, internet ad alta velocità — a beneficio di imprese e cittadini.

Contenuti protetti da copyright©. È vietata la riproduzione, anche parziale, del testo con qualsiasi mezzo, senza autorizzazione.

Articoli Correlati