Il franchising del gelato

Il franchising del gelato è un’opportunità interessante per chi vuole entrare nel settore alimentare con un modello già testato. La scelta del brand dipende dal mercato target, dal budget e dalle preferenze dei consumatori locali.  

È un modello di business molto diffuso nel mondo, che permette a imprenditori di aprire punti vendita utilizzando un brand affermato, con formule collaudate e supporto nella gestione. Di seguito una panoramica del settore a livello globale.

Principali brand internazionali di gelato 
  • Grom (Italia): marchio premium con gelato artigianale, presente in Europa, USA e Asia.
  • Venchi (Italia): specializzato in gelato al cioccolato, con negozi in oltre 70 paesi.
  • Amorino: noto per i gelati a forma di fiore, presente in Europa, USA e Medio Oriente.
  • Ben & Jerry’s (USA): franchising di gelato e dessert, con negozi in Nord America, Europa e Asia.
  • Baskin-Robbins (USA): una delle più grandi catene di gelato al mondo, con oltre 8.000 punti vendita.
  • Haagen-Dazs (USA): marchio di gelato premium con franchising in tutto il mondo.
  • Gelatiamo (Brasile): popolare in America Latina con un modello di franchising in espansione.

 

Mercati principali 
  • Europa: Italia, Francia, Spagna e Regno Unito sono i mercati più sviluppati, con una forte domanda di gelato artigianale.
  • Nord America: USA e Canada hanno un mercato maturo, dominato da brand come Baskin-Robbins e Cold Stone Creamery.
  • Asia: Cina, Giappone e Corea del Sud stanno vivendo un boom del gelato italiano, con marchi come Grom e Venchi in espansione.
  • Medio Oriente: Dubai, Abu Dhabi e Arabia Saudita sono mercati in crescita per il gelato gourmet.
  • America Latina: Brasile e Messico hanno un aumento della domanda di gelato premium.

 

Vantaggi 
  • Brand riconosciuto: minori rischi grazie alla notorietà del marchio.
  • Formazione e supporto: assistenza nella scelta della location, formazione del personale e marketing.
  • Economie di scala: approvvigionamento centralizzato di ingredienti e macchinari.
  • Modelli flessibili: alcuni franchising offrono chioschi, negozi tradizionali o corner in grandi magazzini.

 

Investimento 
  • Costo iniziale: da € 50.000 a € 300.000 a seconda del brand e della location.
  • Royalty: tra il 5% e il 10% del fatturato.
  • Costi fissi: affitto, personale, materie prime e marketing.

 

Trend di mercato
  • Gelato vegano e salutista: aumenta la richiesta di gelato senza lattosio, a base vegetale o a basso contenuto di zucchero.
  • Esperienza gourmet: gelato con ingredienti di alta qualità e abbinamenti innovativi.
  • Delivery e digitale: Molti franchising stanno potenziando le consegne a domicilio e l’online a domicilio.


Contenuti protetti da copyright©. È vietata la riproduzione, anche parziale, del testo con qualsiasi mezzo, senza autorizzazione.

Articoli Correlati