La Zona Economica Speciale (Zona Especial de Desarrollo) è il luogo ideale per l’insediamento di aziende impegnate in servizi industriali, logistici, di stoccaggio, di riparazione e manutenzione di merci. Dal punto di vista doganale, le merci che entrano o vengono lavorate in una ZED sono considerate al di fuori del territorio doganale nazionale, il che consente l’applicazione delle operazioni e dei regimi doganali speciali previsti dalla legge doganale generale. Questi spazi servono allo sviluppo di attività produttive e di servizi, con particolare attenzione alle attività di commercio estero. Hanno normative fiscali e doganali speciali e flessibili, diverse dal resto del Paese, offrendo vantaggi agli investitori nazionali e stranieri. I loro obiettivi sono migliorare la prosperità della regione in cui si trovano, ridurre le barriere logistiche, stimolare l’economia, ridurre il tasso di disoccupazione, promuovere l’espansione delle infrastrutture e sviluppare nuove tecnologie.
Funzione e normativa delle ZED
In Perù, le attività logistiche consentite dalla Legge n. 30777 del 2018 e dalla Legge NN°30976 del 2019 includono: stoccaggio, trasporto, distribuzione, commercializzazione nel resto del Paese o all’estero, consolidamento e deconsolidamento delle merci, movimentazione, imballaggio e disimballaggio, etichettatura, frazionamento, confezionamento, picking, imbottigliamento, liofilizzazione, tra le altre. Si precisa che le aziende utilizzatrici possono svolgere più di un’attività contemporaneamente.
Attualmente in Perù sono operative quattro Zone Economiche Speciali : Zofratacna (Tacna) Zed Paita (Piura), Zed Ilo (Moquegua) e Zed Matarani (Arequipa).
Localizzazione e collegamenti strategici
Via terra è possibile raggiungere mercati internazionali come Brasile, Bolivia e Cile tramite le autostrade IIRSA Norte, IIRSA Sur, Binacional e Panamericana. Via mare sono disponibili collegamenti con i principali porti di ingresso del Paese: Callao, Paita, Matarani e Ilo. Zofratacna ha inoltre un accordo quadro di cooperazione interistituzionale con il porto di Arica, che consente alle aziende di accedere a rotte logistiche efficaci a prezzi competitivi.
|
ZED |
Porta |
Distanza (Km) |
|
ZED Paita |
Porto di Paita |
3 |
|
ZED Ilo |
Porto di Ilo |
0,5 |
|
ZED Matarani |
Porto di Matarani |
3 |
|
Zofratacna |
Porto di Arica (Cile) |
47 |
Benefici fiscali e doganali
- Esenzione dall’imposta sul reddito (al di fuori della ZED è del 29,5%)
- Esenzione dall’imposta generale sulle vendite (al di fuori della ZED è del 16%)
- Esenzione dall’imposta comunale di promozione (al di fuori della ZED è del 2%)
- Esenzione dall’imposta sui consumi selettivi (al di fuori delle ZED varia tra il 2% e il 30% a seconda del prodotto)
- Esenzione dalla tariffa ad valorem per l’importazione di merci dall’estero (al di fuori della ZED le aliquote sono dello 0%, 6% e 11%)
- Esenzione da tutte le tasse imposte dal governo centrale, regionale o municipale, ad eccezione dei contributi sanitari e delle tasse
- L’ingresso di macchinari, attrezzature, materie prime e fattori produttivi dall’estero è soggetto alla sospensione dei dazi e delle tasse di importazione
- Soggiorno indefinito delle merci all’interno della ZED, fintantoché ne rimangono gli utilizzatori
- I prodotti fabbricati nella ZED possono essere esportati direttamente senza dover sottoporsi a un regime di nazionalizzazione doganale
- I prodotti fabbricati nella ZED possono essere importati nel territorio nazionale in base ad accordi e convenzioni internazionali
- L’ingresso delle merci nella ZED è diretto; non è richiesto alcun deposito preventivo
Contenuti protetti da copyright©. È vietata la riproduzione, anche parziale, del testo con qualsiasi mezzo, senza autorizzazione.

