#e-Fattura: dal 1° gennaio diventa obbligatoria

La fattura elettronica diventa obbligatoria in Italia per tutte le transazioni nazionali (verso clienti, imprese e consumatori finali) dal 1° gennaio 2019. E’ previsto un impatto epocale sulle organizzazioni di ogni dimensione e sugli operatori con partita Iva in quanto il provvedimento normativo costituisce un importante passo verso una integrale digitalizzazione del ciclo attivo e passivo.Dal […]
Digital4Export, a Caserta la quarta tappa della 2 Edizione

DIGITAL4EXPORT. COMUNICAZIONE DIGITALE E FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Mercoledì 5 dicembre 2018, ore 10.30 – Confindustria Caserta Via Roma, 17 – Caserta Agenda 10.30 Registrazione partecipanti 11.00 Introduce e coordina Rita Palumbo, Coordinatore Didattico Digital4Export Gli scenari dell’internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Responsabile Industry & Banking Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo (in videocollegamento) Lo sviluppo delle competenze per crescere sui […]
L’INPGI a caccia di comunicatori. Le preoccupazioni di FERPI

FERPI: la proposta INPGI racchiude elementi di attenzione e criticità che devono essere valutati con tavoli di confronto fra tutte le Associazioni che rappresentano i professionisti della comunicazione e delle relazioni pubbliche, pubblici e privati. Milano, 30 novembre 2018 – FERPI, la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, rispetto all’ipotesi di far confluire in INPGI tutti gli operatori della comunicazione, impegnati nel […]
Un premio all’esperienza

Milano, 25 novembre 2018 – “Fin dal tempi del liceo è stata attratta da tutto ciò che governa le relazioni economiche. Fermamente convinta dell’importanza e del valore delle informazioni, ho dedicato la sua vita allo studio e alla pratica della Comunicazione, come asset strategico per lo sviluppo delle imprese. Ha svolto questa professione con diversi […]
Facility Manager Day 2018

Un passo oltre il futuro è il tema dell’edizione 2018 del Facility Management Day, che si svolgerà a Milano l’8 novembre al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta. FM Day è manifestazione unica in Italia. Cuore dell’evento è un’agenda di conferenze e tavole rotonde studiate per approfondire i temi di maggior interesse nel campo della gestione […]
Terzo Osservatorio sul giornalismo

Il Servizio Economico-Statistico (SES) dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato la terza edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, una fotografia dell’universo dei giornalisti italiani che dal 2014 mette in evidenza le dinamiche che stanno investendo il mondo della professione giornalistica e l’organizzazione del sistema informativo italiano. Oltre a un’analisi basata su dati secondari (fonti INPGI […]
Obiettivo Cina

Le dinamiche dei mercati internazionali creano occasioni da non perdere. Essere al passo con questi cambiamenti significa cogliere opportunità sinora non sfruttate pienamente. Il programma “JEWELLERY EXPORT LAB” si configura come un percorso di supporto alle aziende del settore orafo/argentiero. Per la prima volta viene offerto un servizio “tailor made” per le aziende che intendono […]
Il racconto del lavoro che cambia

Rita Palumbo questa settimana, nella sua rubrica #MercatoLavoro pubblicata nel portale www.ferpi.it, ospita una riflessione di Luca Bizzarri, Direttore ufficio politiche giovanili della Provincia autonoma di Bolzano. Bizzarri ha partecipato al gruppo di lavoro Ferpi “Comunicare le professioni intellettuali” al recente Festival delle Professioni di Trento. E da quel palcoscenico ha lanciato una sfida: le […]
Daniele Chieffi: l’Ordine (dei giornalisti) è morto…

di Daniele Chieffi Un social media manager che gestisce la diffusione degli articoli di un quotidiano online è un giornalista o no? Un brand journalist, che usa tecniche appunto giornalistiche per la comunicazione corporate è un giornalista o no? E un addetto stampa deve essere un giornalista o meno? Non esiste una singola risposta, non […]
La comunicazione del futuro prossimo

C’è molta confusione su ruolo e funzioni del Comunicatore professionale e conseguentemente sulla valorizzazione economica della prestazione d’opera. Ma in quale contesto ci muoviamo? Chi sono i comunicatori di oggi? In che modo esercitano la professione? Che cosa chiedono i clienti? Quale sarà il modello di agenzia del futuro più efficace? L’obiettivo dell’incontro è riuscire […]