Al via il gruppo di lavoro per la riforma della legge 150/2000

di Rita Palumbo Oggi, 9 gennaio 2020, al Dipartimento della Funzione Pubblica per l’Amministrazione Aperta nasce il gruppo di lavoro per la riforma della legge 150/2000 sulle attività d’informazione e comunicazione nelle amministrazioni pubbliche e la Social Media Policy nazionale. Il gruppo, voluto dal Ministro Fabiana Dadone, coordinato da Sergio Talamo Formez e PA Social, […]
Giornalisti, comunicatori e salvataggio INPGI: facciamo chiarezza. Anzi avviamo il confronto

di Rita Palumbo La fine di ogni anno è dedicata ai bilanci. Sulla “questione INPGI”, invece, si è ai primi passi di un percorso che non sarà certo facile. Le questioni sono tante e troppi gli interessi di parte, ma la conferenza stampa congiunta promossa dalle Reti delle associazioni della comunicazione è stato un segnale […]
INPGI: i comunicatori chiedono chiarezza. “Urgente costituire un tavolo tecnico”

Il giornalismo e la comunicazione sono professioni profondamente diverse, per scopo e modalità di produzione. Unificare queste professioni a livello prima previdenziale nell’INPGI e poi contrattuale, teorizzando un ipotetico contratto per giornalisti-comunicatori, è illogico e privo di fondamento sia sul piano professionale sia sul piano lavoristico-contrattuale. Questo il punto di partenza della conferenza stampa indetta […]
Conferenza stampa congiunta: Facciamo chiarezza su Previdenza, INPGI, Professioni, INPS

Conferenza stampa congiunta 19 dicembre 2019 ore 11,30 Sala Stampa della Camera dei Deputati Via della Missione 4, Roma Le Reti delle Associazioni dei Comunicatori: “Facciamo chiarezza su Previdenza, INPGI, Professioni, INPS” Per ASCAI, Associazione per lo sviluppo della Comunicazione Aziendale, Maurizio Incletolli, Presidente Per CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità, Mario Mantovani, Presidente Per COM&TEC, Associazione […]
Salvataggio INPGI: i comunicatori non possono risanare la cassa previdenziale dei giornalisti

I vertici dell’INPGI, l’Istituto di Previdenza dei Giornalisti “Giovanni Amendola”, lo dichiarano in ogni occasione: i conti dell’Istituto saranno messi in sicurezza con l’allargamento della platea contributiva ai Comunicatori. Dichiarazioni che vanno in senso contrario a quanto previsto dalla Legge in vigore – la n. 58 del 2019 che ipotizza il salvataggio dell’Istituto in termini […]
Comunicare in Europa: al via gli incontri all’Università di Salerno

Quanto è importante la terminologia istituzionale per l’accesso ai servizi pubblici digitali? Dove nascono i termini dell’italiano istituzionale? Qual è la strategia comunicativa di #ComunicaItalia, il nuovo sito dedicato a comunicatori, addetti stampa e social media manager per sensibilizzare i professionisti della comunicazione pubblica al valore che assume la promozione dei servizi digitali nel percorso di […]
Relazioni Pubbliche: le previsioni di mercato 2020

Attese positive per il futuro del comparto delle Relazioni Pubbliche anche se con toni più cauti rispetto a un anno fa, è quanto si evince dal World Report ICCO 2020, l’Indagine sviluppata dall’International Communications Consultancy Organisation – l’organizzazione globale che riunisce le Associazioni di Categoria di 66 Paesi, cui ha partecipato anche Assorel, socio italiano […]
INPGI: i comunicatori contro l’allargamento della base contributiva

Appello alle Istituzioni delle associazioni ASCAI, CIDA, COM&TEC, CONFASSOCIAZIONI, FERPI, IAA, UNA. I comunicatori scendono in campo contro l’allargamento della base contributiva e la strumentale generalizzazione. Comunicazione e informazione sono due mondi paralleli ma molto diversi. Confonderli minerebbe le basi del nostro sistema democratico, peggio ancora se per interessi corporativi. I risultati dell’ultimo bilancio della gestione previdenziale […]
Salvataggio INPGI: la ferma opposizione delle associazioni della comunicazione

Se per mesi abbiamo detto #INPGIancheNO, ora diciamo basta a qualsiasi tentativo che mette a rischio l’identità delle nostre professioni e il nostro futuro pensionistico. La situazione a fine giugno 2019, con l’articolo 16-quinquies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 28 giugno 2019, n. 58 era stata “congelata” per 18 mesi, perché il […]
Lavoro, giovani e creatività

di Rita Saraò L’Università di Foggia organizza, dal 22 al 24 ottobre 2019, la 2a edizione del Salone del Lavoro e della Creatività. La manifestazione intende diventare un evento annuale per catalizzare l’attenzione sul mondo del lavoro, delle professioni emergenti, delle arti e dei mestieri, dell’imprenditorialità e della creatività come risorse di sviluppo, sui percorsi […]