GlobalCom n° 28 – 05 Novembre 2025
Baku, la città del petrolio

Le prime trivellazioni petrolifere in Azerbaijan risalgono agli anni ’40 dell’Ottocento, nei dintorni di Baku. La “Mirzoev Oil Company”, di proprietà armena, ottenne le concessioni dal governo zarista. Anche la “BRANOBEL” dei fratelli Robert, Ludwig e Alfred Nobel, con solidi legami con San Pietroburgo, intuì il potenziale di quelle che allora erano le più grandi […]
Le relazioni Italia–Azerbaijan

La recente visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella a Baku (il 1° ottobre scorso), la sua seconda dopo quella del 2018, insieme alle quattro visite del Presidente azero Ilham Aliyev in Italia tra il 2020 e il 2024, evidenziano il profondo legame tra i due Paesi. Questo rapporto è stato formalizzato nel 2020 dalla […]
Azerbaijan, la sfida economica

Il memorandum di pace firmato tra Washington e l’Azerbaigian rappresenta un “asset” significativo per il posizionamento internazionale di quest’ultimo. Oltre a ripristinare il controllo sulla regione del Nagorno-Karabakh, occupata dall’Armenia dal 1993, e a favorire il reinsediamento di un milione di profughi azeri, il memorandum normalizza i rapporti con paesi che avevano sostenuto l’Armenia, come […]
Azerbaijan: il cuore del Caucaso

L’Azerbaijan, una Repubblica Presidenziale con 10,3 milioni di abitanti e capitale Baku, si trova in una posizione strategica nel Caucaso. Il suo territorio si affaccia sul Mar Caspio ed è delimitato a nord da Georgia e Russia, a ovest dall’Armenia e a sud dall’Iran. L’exclave di Naxcivan ha un breve confine con la Turchia. Dopo […]
GlobalCom n° 27 – 15 Ottobre 2025
Zone franche: vantaggi e requisiti

Le zone franche sono aree situate all’interno del territorio doganale nazionale della Colombia. Vi hanno sede diverse aziende che svolgono operazioni di commercio estero da e per qualsiasi destinazione. Il regime istituito dal Decreto 2147 del 2016, modificato dal Decreto 278 del 2021, prevede due tipologie di zone franche che godono degli stessi vantaggi: Zone […]
Italia-Colombia, i settori strategici

L’interscambio commerciale tra i due Paesi ha fatto registrare, nell’ultimo quinquennio, un trend lineare su valori costanti. Il saldo commerciale registrato lo scorso anno ammontava a 164 milioni di euro a favore della Colombia. L’Italia è il decimo partner commerciale della Colombia e il quarto tra i Paesi UE, dopo Germania, Francia e Spagna. Esportazioni […]
Colombia, export in frenata, import in crescita

L’economia della Colombia dipende fortemente dalle esportazioni di materie prime, carburanti, prodotti delle industrie estrattive e prodotti agricoli. L’interscambio totale nel 2024 ha raggiunto i 114 miliardi di USD. Il disavanzo commerciale della Colombia ha continuato ad aumentare, con importazioni superiori alle esportazioni, facendo registrare un saldo negativo di quasi 15 miliardi di USD. Esportazioni […]
Colombia, un paese al guado

La Colombia, con oltre 53 milioni di abitanti, si avvicina a un anno preelettorale in un contesto economico eterogeneo. La crescita si è leggermente rafforzata, mentre l’inflazione sta gradualmente diminuendo, favorita da una politica monetaria restrittiva. Le riserve internazionali si mantengono su livelli adeguati e continuano a rafforzarsi. Tuttavia, il deficit fiscale è in aumento […]