GlobalCom n° 29 – 26 Novembre 2025
Le Free Zone peruviane

La Zona Economica Speciale (Zona Especial de Desarrollo) è il luogo ideale per l’insediamento di aziende impegnate in servizi industriali, logistici, di stoccaggio, di riparazione e manutenzione di merci. Dal punto di vista doganale, le merci che entrano o vengono lavorate in una ZED sono considerate al di fuori del territorio doganale nazionale, il che […]
L’interscambio commerciale Italia-Perù

La bilancia commerciale relativa all’interscambio Italia – Perù storicamente presenta un saldo negativo per il nostro paese. Nell’ultimo quinquennio si è passati da un saldo negativo di 34,4 milioni di euro (registrato nel 2020) a 217,5 milioni di euro dello scorso anno: l’export italiano ha mostrato un andamento abbastanza stabile e si è assistito a […]
Perù, commercio estero: surplus e dazi USA

Sul fronte dei conti esteri, gli elevati termini di scambio continuano a sostenere la bilancia commerciale, che si attesta sui massimi storici. Il surplus commerciale del Perù è salito a un record di 26,926 miliardi di dollari ad agosto 2025, trainato dalla crescita dell’export di prodotti tradizionali e non tradizionali. Le esportazioni sono aumentate dell’11,8% nel […]
Lima, previsioni economiche tra crescita e stabilità

L’attività economica in crescita ha portato il PIL a un incremento del 3,4% su base annua nella prima metà del 2025. Per il 2026, si prevede un consolidamento della forza economica del Perù, con proiezioni di crescita media che oscillano tra il 3,1% e il 3,2%. Secondo i principali analisti, tra cui BBVA e Scotiabank, […]
Perù, stabilità economica tra crisi politiche costanti

Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre scorsi, il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, in carica dal dicembre 2022, a seguito di intense manifestazioni di piazza. L’incarico è stato assunto da Jose Jeri, presidente del parlamento. La rimozione di Boluarte non è un caso isolato, ma si inserisce in una […]
GlobalCom n° 28 – 05 Novembre 2025
Baku, la città del petrolio

Le prime trivellazioni petrolifere in Azerbaijan risalgono agli anni ’40 dell’Ottocento, nei dintorni di Baku. La “Mirzoev Oil Company”, di proprietà armena, ottenne le concessioni dal governo zarista. Anche la “BRANOBEL” dei fratelli Robert, Ludwig e Alfred Nobel, con solidi legami con San Pietroburgo, intuì il potenziale di quelle che allora erano le più grandi […]
Le relazioni Italia–Azerbaijan

La recente visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella a Baku (il 1° ottobre scorso), la sua seconda dopo quella del 2018, insieme alle quattro visite del Presidente azero Ilham Aliyev in Italia tra il 2020 e il 2024, evidenziano il profondo legame tra i due Paesi. Questo rapporto è stato formalizzato nel 2020 dalla […]
Azerbaijan, la sfida economica

Il memorandum di pace firmato tra Washington e l’Azerbaigian rappresenta un “asset” significativo per il posizionamento internazionale di quest’ultimo. Oltre a ripristinare il controllo sulla regione del Nagorno-Karabakh, occupata dall’Armenia dal 1993, e a favorire il reinsediamento di un milione di profughi azeri, il memorandum normalizza i rapporti con paesi che avevano sostenuto l’Armenia, come […]