Kenya, le politiche per attrarre investimenti esteri

Negli ultimi anni, il Kenya ha adottato politiche mirate ad attrarre investimenti stranieri, riducendo i costi per la costituzione e l’avvio di attività imprenditoriali. Le misure includono la semplificazione delle procedure amministrative, maggiore trasparenza nel rilascio delle licenze e un regime fiscale agevolato per i settori strategici. In questo contesto si collocano le zone franche. […]

Il partenariato Italia-Kenya

Nel favorire la collaborazione e lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali tra Italia e Kenya, si inserisce il Piano Mattei, approvato lo scorso anno dal governo italiano. L’iniziativa mira a rafforzare le partnership strategiche con il Kenya, uno dei paesi target del programma. Il Piano prevede progetti di sviluppo, cooperazione e investimenti in vari […]

Nairobi, il ruolo strategico degli accordi internazionali

Il commercio estero del Kenya rappresenta un elemento chiave per la sua economia. Il Paese registra tradizionalmente un deficit commerciale, parzialmente compensato dalle entrate derivanti dal settore turistico. L’interscambio è caratterizzato principalmente da esportazioni agricole, tra cui tè, caffè, fiori recisi, frutta e ortaggi. Le principali importazioni riguardano invece macchinari e attrezzature industriali, prodotti chimici […]

Kenya, previsioni economiche con segnali contrastanti

Il Kenya ha dimostrato una relativa resilienza macroeconomica. Alcuni indicatori sono migliorati dal 2024, tra cui il calo dell’inflazione, un tasso di cambio stabilizzato e riserve internazionali più solide, ma il ritmo complessivo della crescita economica ha subìto un rallentamento. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che il PIL reale del Kenya riprenderà gradualmente nel medio […]

Kenya, il paese leader nell’Africa orientale

Il Kenya, la più grande economia dell’Africa orientale, ha registrato robusti tassi di crescita annua nell’ultimo quinquennio. Tuttavia, l’elevato debito pubblico, l’onere dei rimborsi, le disuguaglianze economiche e i problemi di governance ne hanno frenato i risultati. L’economia è cresciuta del 4,7% nel 2024, in calo rispetto al 5,7% dell’anno precedente, anche a causa dei […]

Made in Italy: macchinari, moda e arredo

Crescono le esportazioni italiane verso l’Asia Centrale. Il Kazakistan resta il primo partner dell’area, ma anche Uzbekistan e Kirghizistan mostrano segnali interessanti per i comparti tecnologici e manifatturieri. Le esportazioni italiane sono cresciute del 50% rispetto al 2022, mentre le importazioni kazake (per il 90% petrolio) sono salite del 20%.   Kazakistan Esportazioni italiane (2024): 1,18 miliardi €, […]

Kazakistan, le opportunità per l’Italia

Nel maggio 2025, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha compiuto una missione strategica: il 28 maggio a Samarcanda per un bilaterale con il Presidente Uzbeko Mirziyoyev, il giorno successivo ad Astana per l’incontro con il Presidente kazako Tokayev e la partecipazione al vertice Asia Centrale–Italia. Il Kazakistan, grande nove volte l’Italia, è il primo […]

Asia Centrale: le sfide per l’Europa

Situate nel cuore del continente eurasiatico, le cinque Repubbliche che occupano questo vasto e strategico territorio vivono, pur con caratteristiche sociali e livelli di sviluppo differenti, un complesso esercizio di equilibrismo: da un lato la Russia, ancora molto influente nella regione e con cui condividono migliaia di chilometri di confine; dall’altro la Cina, interessata alle […]