Politica economica canadese: congiuntura e budget 2025/2026

Nonostante i dazi imposti dagli Stati Uniti, il terzo trimestre ha registrato un miglioramento del PIL tendenziale, con una crescita prevista del +1,3% su base annua. Questo risultato è stato favorito da: Un buon andamento della spesa per consumi La ripresa del settore delle costruzioni La diminuzione del livello di inflazione In risposta a quest’ultimo […]
Canada, crescita rallentata e tensioni commerciali

Dopo la vigorosa ripresa economica successiva alla pandemia — con un aumento del PIL del 4,5% nel 2021 e del 3,1% nel 2022 — il Canada ha affrontato nel 2024 una fase di rallentamento. L’alta inflazione, causata principalmente dall’aumento dei prezzi alimentari e dai costi crescenti dell’immobiliare, ha inciso negativamente sulla crescita. A ciò si […]
Canada, monarchia costituzionale resiliente

Il Canada è una monarchia costituzionale — membro del Commonwealth — e uno Stato federale basato su un sistema parlamentare. Con il nono Prodotto Interno Lordo al mondo, è parte del G7 — di cui detiene attualmente la presidenza — e di numerose organizzazioni internazionali. Territorio vasto, popolazione contenuta Secondo paese al mondo per estensione […]
GlobalCom n° 24 – 17 Settembre 2025
Interscambio commerciale con l’Italia

L’Italia è da sempre un partner privilegiato per la Svizzera, grazie non solo alla vicinanza geografica ma anche agli stretti rapporti economici e commerciali che uniscono i due Paesi. Nel 2024 l’interscambio commerciale ha superato i 45,9 miliardi di euro, con un saldo positivo a favore dell’Italia di oltre 14,4 miliardi di euro. Si tratta del terzo […]
Berna guarda a Bruxelles

I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera, rafforzando la posizione di chi sostiene un legame più stretto con l’Unione Europea e confermando, sul piano politico, un avvicinamento internazionale anche in materia di sicurezza. La votazione popolare sugli Accordi Bilaterali III, il nuovo pacchetto di trattati con l’UE, sarà la decisione più importante della Svizzera […]
Congiuntura svizzera in stallo

L’economia svizzera sta rallentando vistosamente, complice il calo dell’attività industriale e delle esportazioni. Secondo lo scenario congiunturale aggiornato della Seco (Segreteria di Stato per l’economia), l’aumento dei dazi statunitensi dovrebbe frenare la crescita soprattutto nel 2026. Gli ultimi dati diffusi dalla Seco mostrano che nel 2° trimestre 2025 il PIL svizzero è cresciuto appena dello 0,1%, […]
Regioni elvetiche a rischio discoccupazione

Le regioni svizzere sono colpite in modo diverso. In alcuni cantoni romandi, fino al 30% degli occupati lavora nell’industria tecnologica e orologiera. In queste aree, così come in altri cantoni, la quota di esportazioni verso gli Stati Uniti è particolarmente elevata. Poiché molte aziende si aspettavano l’introduzione delle tariffe, hanno anticipato le esportazioni, accumulando scorte […]
Svizzera, la mannaia dei dazi di Trump

Lo scorso 1° agosto il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi record del 39% per la Svizzera. Gli effetti si stanno già facendo sentire, con un impatto rilevante sull’economia elvetica. Solo cinque Paesi al mondo pagano dazi più alti sulle esportazioni verso gli Stati Uniti rispetto alla Confederazione. Tra tutte le nazioni industrializzate e […]
GlobalCom n° 23 – 10 Settembre 2025