Il franchising nella gioielleria

Il franchising nel settore della gioielleria è un modello di business interessante che permette a un imprenditore (franchisee) di aprire un negozio utilizzando il brand, i prodotti e il know-how di un’affermata azienda del settore (franchisor). Il franchising in gioielleria può essere un’ottima opportunità per chi vuole entrare nel settore con un modello già collaudato. Tuttavia, […]

I brand italiani che esportano il modello franchising

Esistono tre tipologie di franchising:   Commerciale (es. fast food, abbigliamento).   Servizi (es. lavanderie, centri estetici, servizi immobiliari).   Industriale (produzione e distribuzione di prodotti). Ecco alcuni esempi di franchising italiani con presenza internazionale, suddivisi per settore: Ristorazione & Fast Food Old Wild West Ristoranti a tema western con cucina italiana Oltre 100 ristoranti in Europa (Spagna, […]

Franchising: guida pratica per business di successo

Il franchising è un modello di business molto diffuso nel mondo, che permette a imprenditori di aprire punti vendita utilizzando un brand affermato, con formule collaudate e supporto nella gestione. Il franchising è una formula in cui un soggetto chiamato franchisor (detentore di un marchio e di un sistema collaudato) concede a un franchisee (imprenditore […]

Franchising, sfide e opportunità per il Sistema Italia

In questa fase di incertezza e complessità, il sistema imprenditoriale italiano ha davanti a sé una grande opportunità per consolidare ed espandere il presidio nei mercati tradizionali e nuovi. Attraverso un maggiore uso del franchising, è possibile costruire una solida fedeltà verso l’importazione e il consumo del Made in Italy nei comparti merceologici dove l’Italia […]

Franchising, l’anello mancante del Made in Italy

Per molti anni, forse troppi, l’export italiano di prodotti agroalimentari, di consumo personale e di moda ha pagato dazio alla mancanza di strutture distributive e commerciali italiane all’estero, capaci di garantire una forte e costante azione propulsiva sui mercati internazionali. Per lungo tempo, infatti, si è lamentata l’assenza di catene alberghiere o di distribuzione commerciale […]

Kenya, le politiche per attrarre investimenti esteri

Negli ultimi anni, il Kenya ha adottato politiche mirate ad attrarre investimenti stranieri, riducendo i costi per la costituzione e l’avvio di attività imprenditoriali. Le misure includono la semplificazione delle procedure amministrative, maggiore trasparenza nel rilascio delle licenze e un regime fiscale agevolato per i settori strategici. In questo contesto si collocano le zone franche. […]

Il partenariato Italia-Kenya

Nel favorire la collaborazione e lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali tra Italia e Kenya, si inserisce il Piano Mattei, approvato lo scorso anno dal governo italiano. L’iniziativa mira a rafforzare le partnership strategiche con il Kenya, uno dei paesi target del programma. Il Piano prevede progetti di sviluppo, cooperazione e investimenti in vari […]

Nairobi, il ruolo strategico degli accordi internazionali

Il commercio estero del Kenya rappresenta un elemento chiave per la sua economia. Il Paese registra tradizionalmente un deficit commerciale, parzialmente compensato dalle entrate derivanti dal settore turistico. L’interscambio è caratterizzato principalmente da esportazioni agricole, tra cui tè, caffè, fiori recisi, frutta e ortaggi. Le principali importazioni riguardano invece macchinari e attrezzature industriali, prodotti chimici […]