Kenya, previsioni economiche con segnali contrastanti

Il Kenya ha dimostrato una relativa resilienza macroeconomica. Alcuni indicatori sono migliorati dal 2024, tra cui il calo dell’inflazione, un tasso di cambio stabilizzato e riserve internazionali più solide, ma il ritmo complessivo della crescita economica ha subìto un rallentamento. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che il PIL reale del Kenya riprenderà gradualmente nel medio […]

Kenya, il paese leader nell’Africa orientale

Il Kenya, la più grande economia dell’Africa orientale, ha registrato robusti tassi di crescita annua nell’ultimo quinquennio. Tuttavia, l’elevato debito pubblico, l’onere dei rimborsi, le disuguaglianze economiche e i problemi di governance ne hanno frenato i risultati. L’economia è cresciuta del 4,7% nel 2024, in calo rispetto al 5,7% dell’anno precedente, anche a causa dei […]

Made in Italy: macchinari, moda e arredo

Crescono le esportazioni italiane verso l’Asia Centrale. Il Kazakistan resta il primo partner dell’area, ma anche Uzbekistan e Kirghizistan mostrano segnali interessanti per i comparti tecnologici e manifatturieri. Le esportazioni italiane sono cresciute del 50% rispetto al 2022, mentre le importazioni kazake (per il 90% petrolio) sono salite del 20%.   Kazakistan Esportazioni italiane (2024): 1,18 miliardi €, […]

Kazakistan, le opportunità per l’Italia

Nel maggio 2025, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha compiuto una missione strategica: il 28 maggio a Samarcanda per un bilaterale con il Presidente Uzbeko Mirziyoyev, il giorno successivo ad Astana per l’incontro con il Presidente kazako Tokayev e la partecipazione al vertice Asia Centrale–Italia. Il Kazakistan, grande nove volte l’Italia, è il primo […]

Asia Centrale: le sfide per l’Europa

Situate nel cuore del continente eurasiatico, le cinque Repubbliche che occupano questo vasto e strategico territorio vivono, pur con caratteristiche sociali e livelli di sviluppo differenti, un complesso esercizio di equilibrismo: da un lato la Russia, ancora molto influente nella regione e con cui condividono migliaia di chilometri di confine; dall’altro la Cina, interessata alle […]

Le zone franche delle Filippine: tutti gli incentivi e le facilitazioni

Le autorità filippine hanno istituito zone economiche speciali (ZES) in cui è possibile registrare grandi progetti di investimento estero per beneficiare di numerosi incentivi. La Philippine Economic Zone Authority (PEZA, https://www.peza.gov.ph/) promuove la creazione di zone economiche per attrarre investimenti stranieri ed è l’agenzia governativa incaricata di fornire assistenza, registrare, concedere incentivi e agevolare le attività […]

Filippine, commercio estero e bilancia commerciale

Nel mese di aprile 2025, il 60,3% del commercio estero filippino era costituito da merci importate, mentre il restante 39,7% da merci esportate. Il totale degli scambi di merci è ammontato a 17 miliardi di dollari, segnando un calo annuo del 2,0% rispetto allo stesso mese del 2024. Esportazioni Nel periodo gennaio–aprile 2025, il valore […]

Filippine, il Create More Act

Il CREATE MORE Act (Corporate Recovery and Tax Incentives for Enterprises to Maximize Opportunities for Reinvigorating the Economy) è una legge filippina approvata nel novembre 2024 (Republic Act n. 12066) ed entrata in vigore lo scorso febbraio, con l’obiettivo di rendere il Paese una destinazione più competitiva per gli investimenti, sia locali che esteri. Si tratta di […]