Le zone franche delle Filippine: tutti gli incentivi e le facilitazioni

Le autorità filippine hanno istituito zone economiche speciali (ZES) in cui è possibile registrare grandi progetti di investimento estero per beneficiare di numerosi incentivi. La Philippine Economic Zone Authority (PEZA, https://www.peza.gov.ph/) promuove la creazione di zone economiche per attrarre investimenti stranieri ed è l’agenzia governativa incaricata di fornire assistenza, registrare, concedere incentivi e agevolare le attività […]

Filippine, commercio estero e bilancia commerciale

Nel mese di aprile 2025, il 60,3% del commercio estero filippino era costituito da merci importate, mentre il restante 39,7% da merci esportate. Il totale degli scambi di merci è ammontato a 17 miliardi di dollari, segnando un calo annuo del 2,0% rispetto allo stesso mese del 2024. Esportazioni Nel periodo gennaio–aprile 2025, il valore […]

Filippine, il Create More Act

Il CREATE MORE Act (Corporate Recovery and Tax Incentives for Enterprises to Maximize Opportunities for Reinvigorating the Economy) è una legge filippina approvata nel novembre 2024 (Republic Act n. 12066) ed entrata in vigore lo scorso febbraio, con l’obiettivo di rendere il Paese una destinazione più competitiva per gli investimenti, sia locali che esteri. Si tratta di […]

Filippine, il ruggito della tigre del sud est asiatico

Le Filippine, con 117 milioni di abitanti, sono una delle economie più dinamiche della regione del sud est asiatico e del Pacifico. Il loro dinamismo economico riflette la crescente urbanizzazione, una popolazione numerosa e giovane, la lingua inglese diffusa su tutto il territorio, una forte domanda dei consumatori, sostenuta da un vivace mercato del lavoro […]

Dittatura, esodo, democrazia

Alla guida del Movimento di Liberazione albanese durante l’occupazione prima italiana e poi tedesca ci fu Enver Hoxha, leader comunista che assunse il potere nel 1946 e governò fino al 1985. La sua politica isolazionista portò l’Albania fuori dal Patto di Varsavia nel 1968, mantenendo una rigida ortodossia stalinista e un’economia autarchica e arretrata. Il suo […]

Infrastrutture e riforme: la scommessa del porto di Durazzo

Il FMI prevede per il 2025 una crescita del PIL al 3,5%, trainata da investimenti pubblici per 8,4 miliardi di euro (6,2% del PIL) nei settori energia, digitale e telecomunicazioni, oltre a trasporti e turismo. Calano invece il manifatturiero e l’agricoltura (-4%). Le rimesse della diaspora albanese restano fondamentali: rappresentano il 12% del PIL. Tuttavia, […]

Investimenti e interscambio economico con l’Italia

L’Italia è oggi il primo partner economico dell’Albania, con uno stock di investimenti esteri pari a circa 2 miliardi di euro. Operano in Albania oltre 3.000 aziende italiane registrate, di cui 1.600 a capitale interamente italiano. Molte sono attive nei servizi e più di 300 nel manifatturiero, soprattutto nei settori tessile, abbigliamento, calzature, costruzioni, infrastrutture ed […]

Albania, l’Unione Europea si avvicina

Il 16 maggio scorso si è tenuta a Tirana la riunione della Comunità Politica Europea, forum che riunisce periodicamente 45 leader, sia dei Paesi membri dell’Unione Europea che di quelli europei non appartenenti all’Unione, quali Svizzera, Regno Unito, Lussemburgo, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Armenia, Moldova e i Paesi balcanici. È stato un avvenimento eccezionale, considerato che Tirana […]