MERCOSUR, prove tecniche di integrazione

Il MERCOSUR (in spagnolo: Mercado Común del Sur) è un’organizzazione di integrazione economica e politica tra paesi dell’America del Sud. Fondato nel 1991 con il Trattato di Asunción, il MERCOSUR è nato per promuovere il libero scambio e l’integrazione economica tra i paesi membri. I paesi fondatori sono: Argentina Brasile Paraguay Uruguay Il Venezuela […]
GlobalCom n° 9 – 9 Aprile 2025

Repubblica del Sud Africa

Un contesto sociopolitico e geografico del tutto diverso caratterizza invece l’economia della Repubblica del Sudafrica, che con i suoi 64 milioni di abitanti rappresenta la seconda economia del continente per valore del PIL (dopo la Nigeria), ma è al contempo la più industrializzata e quella con il più alto reddito pro capite annuo, pari a […]
Marocco, un regno di opportunità

Se l’Algeria è un importante produttore di energia, il Regno del Marocco – con una popolazione di circa 37 milioni di abitanti – ne è invece un grande importatore. Nonostante ciò, il Paese dispone di rilevanti giacimenti di fosfati e basa la propria economia su un florido settore agricolo, che impiega il 30% della forza […]
Obiettivo Nord Africa

Lo scorso 21 marzo il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, nell’indicare le linee del “Piano d’Azione” per la politica di sostegno del Sistema Italia, ha fissato a 700 miliardi l’obiettivo, in valore, per l’export italiano. Obiettivo raggiungibile, nonostante i conflitti in corso e la congiuntura economica a livello mondiale che risentirà negativamente delle barriere tariffarie […]
Dove e come ripararsi dalla tempesta trumpiana dei dazi

Tanto tuonò che piovve. Dopo numerosi annunci, il 2 aprile sono finalmente entrate in vigore le misure promosse dal Presidente degli Stati Uniti. Da settimane, il sistema economico e imprenditoriale italiano – così come quello di molti altri Paesi – era impegnato nell’elaborazione di una risposta ai dazi americani, cercando al contempo di definire una […]
GlobalCom n° 8 – 2 Aprile 2025

Asean – Ue: partenariato multidimensionale

Le relazioni tra l’Unione Europea (UE) e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno una storia di oltre quattro decenni, caratterizzata da una crescente cooperazione in ambito economico, politico e culturale. Il partenariato risale al 1972, quando l’allora Comunità Economica Europea (CEE) stabilì legami formali con l’ASEAN, diventando un partner di dialogo nel 1977. Nel […]
Asean: esportazioni italiane in crescita

Secondo il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei primi due mesi del 2025 le esportazioni italiane verso i Paesi extra UE, inclusi quelli dell’ASEAN, hanno registrato un lieve calo del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, questo decremento è influenzato da operazioni straordinarie nel settore della cantieristica navale registrate a febbraio 2024; al netto […]
Asean: la porta del Sud Est Asiatico

L’ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) è un’organizzazione politica, economica e culturale composta da dieci paesi del Sud-Est asiatico. Fondata l’8 agosto 1967, la sua sede principale è a Jakarta, in Indonesia. I paesi aderenti rappresentano oltre 680 milioni di abitanti. Il PIL generato da questi supera i 3.400 miliardi di euro. Scopo principale dell’associazione: […]