Comunicare in Europa: al via gli incontri all’Università di Salerno

Quanto è importante la terminologia istituzionale per l’accesso ai servizi pubblici digitali? Dove nascono i termini dell’italiano istituzionale? Qual è la strategia comunicativa di #ComunicaItalia, il nuovo sito dedicato a comunicatori, addetti stampa e social media manager per sensibilizzare i professionisti della comunicazione pubblica al valore che assume la promozione dei servizi digitali nel percorso di […]
Relazioni Pubbliche: le previsioni di mercato 2020

Attese positive per il futuro del comparto delle Relazioni Pubbliche anche se con toni più cauti rispetto a un anno fa, è quanto si evince dal World Report ICCO 2020, l’Indagine sviluppata dall’International Communications Consultancy Organisation – l’organizzazione globale che riunisce le Associazioni di Categoria di 66 Paesi, cui ha partecipato anche Assorel, socio italiano […]
Digital Jobs: la scommessa della valorizzazione economica

Di qui al 2020 crescerà di oltre 71.000 unità la domanda di cosiddetti digital jobs (IT, social & digital marketing e industria 4.0), ma si tratta di professioni remunerate ancora sotto la media. Se si guarda ai trend, appare evidente come l’IT abbia una dinamica di sviluppo molto più lenta rispetto agli altri due gruppi, dove i profili del social & […]
Politica, istituzioni e nuove professioni: il ruolo dei Comunicatori

L’incontro che si è tenuto ieri, 4 giugno a Roma nell’ambito degli Stati Generali dell’Editoria, ha segnato una svolta nel dibattito sulle nuove professioni della comunicazione. Le associazioni di categoria coinvolte, a confronto per la prima volta in una sede istituzionale, sono state d’accordo nel ritenere urgente che Istituzioni e Politica istituiscano un tavolo di lavoro […]
Il blogger non è un Internet Service Provider

Lo scorso 20 marzo la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata per confutare l’assunto secondo il quale la disciplina degli Internet Service Provider possa essere estesa agli amministratori di blog. Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 12546 del 20 marzo 2019) si è pronunciata sulla responsabilità dei protagonisti del web, questa […]
In Italia mancano le skill digitali

Individuare le skill della Comunicazione – digitali e non – è la sfida del futuro prossimo. Una sfida che vede allo stesso tavolo professionisti e dirigenti HR per scrivere, insieme, le nuove regole del mercato. Tutti i dati e gli approfondimenti in #MercatoLavoro di Rita Palumbo
Lavoro, tanto rumore per nulla

Oggi l’Istat ha reso noto i dati provvisori sull’occupazione di gennaio 2019. Ecco il comunciato stampa integrale: “A gennaio 2019 la stima degli occupati è in lieve crescita rispetto a dicembre (+0,1%, pari a +21 mila unità); il tasso di occupazione rimane stabile al 58,7%. L’andamento degli occupati è determinato da un aumento consistente dei dipendenti […]
Certificazione della professione, un altro passo avanti

In un contesto sociale ed economico nel quale la professione del Comunicatore sta precisando sempre meglio la sua peculiarità nel variegato universo dell’informazione, l’avvio della procedura di definizione della norma UNI, che definisce le caratteristiche del Comunicatore Professionista, assume un particolare significato anche per i relatori pubblici. In sede UNI il 28 febbraio scorso si […]
AGCM, una svolta per l’accesso dei Comunicatori alla P.A.

di Rita Palumbo Non è solo una segnalazione. Non è solo un parere legale. È una vera e propria vittoria per i professionisti della Comunicazione. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accolto l’esposto di FERPI ed ha deciso di segnalare al Presidente del Senato della Repubblica, al Presidente della Camera dei Deputati, al […]
Occupazione, obiettivo PA

Ogni giorno, nella pubblica amministrazione assistiamo a bandi con offerte di lavoro per attività che richiedono competenze proprie del comunicatore, ma riservate soltanto agli iscritti all’Ordine dei giornalisti. Una situazione diffusa che apre però a ricadute negative sull’occupazione e sulla qualità delle prestazioni. Il nodo centrale riguarda le pari opportunità di accesso alla PA, precisando […]