GlobalCom Weekly

Settimana dal 22 al 30 aprile

Focus della settimana: sospensione dei dazi USA, elezioni canadesi e dati economici americani. La settimana è stata dominata dalla sospensione temporanea dei dazi statunitensi sulle importazioni dall’Unione Europea, annunciata il 24 aprile dalla Casa Bianca. Una decisione volta a favorire un clima più disteso nei negoziati transatlantici. Intanto, il Canada ha confermato la vittoria del Partito Liberale guidato da Mark Carney, che si è detto pronto a rafforzare i legami con l’Europa e l’Asia. Sul fronte macroeconomico, il Tesoro USA ha pubblicato un rapporto aggiornato sul deficit federale, salito a 1.950 miliardi di dollari su base annua. In questo contesto, l’export italiano continua a mostrare dinamismo in diversi mercati extra-UE.

Le 5 top news internazionali

  1. USA, sospensione temporanea dei dazi sulle merci UE. L’amministrazione statunitense ha annunciato la sospensione per 90 giorni dei dazi su alcuni prodotti europei, tra cui acciaio, vino e componenti meccaniche. La misura, in vigore dal 25 aprile, mira a rilanciare le relazioni transatlantiche e a scongiurare nuove tensioni commerciali.
  2. USA, il deficit federale sale a 1.950 miliardi di dollari. Secondo l’ultimo aggiornamento del Congressional Budget Office (CBO), il disavanzo federale statunitense ha toccato i 1.950 miliardi USD. L’incremento è legato all’aumento della spesa militare e alle agevolazioni fiscali introdotte nel 2024.
  3. Messico, opportunità per le imprese italiane Il Messico ha introdotto dazi fino al 50% su numerosi prodotti cinesi per proteggere l’industria nazionale. I prodotti originari di Paesi con cui il Messico ha accordi di libero scambio, come l’Italia, sono esenti da questi aumenti tariffari, offrendo nuove opportunità per le imprese italiane.
  4. India, crescita economica e riduzione dei dazi. L’India si prepara a diventare la terza economia mondiale entro il 2027, con una crescita prevista del 6,7% per il 2025. L’accordo tra l’India e l’Associazione europea di libero scambio prevede una graduale riduzione dei dazi doganali, aprendo nuove opportunità per l’export Made in Italy.
  5. India, nuove riduzioni tariffarie su prodotti meccanici europei. Il governo indiano ha firmato un decreto che prevede la riduzione dei dazi su macchinari industriali e componentistica europea, nell’ambito dell’accordo in corso con l’EFTA. Opportunità per l’export Made in Italy.


Attività istituzionali

ISTAT: pubblicato il rapporto trimestrale Commercio Estero Italia – l’export italiano verso i Balcani cresce del +12%, forte domanda per macchinari, arredi, componenti auto.
SACE: nuovo strumento ExportCheck online per valutare la sostenibilità finanziaria dei partner esteri.
Confindustria Est Europa: seminario sulla ricostruzione dell’Ucraina post-bellica.
Regione Toscana: Bando Internazionalizzazione 2025 La Regione Toscana ha aperto il bando per sostenere gli investimenti delle PMI finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici. Il bando prevede contributi per la partecipazione a fiere internazionali, ottenimento di certificazioni e altri servizi all’internazionalizzazione. ​
SACE: Focus Africa SACE ha pubblicato un report che analizza le opportunità per le imprese italiane in Africa, evidenziando una crescita prevista dell’export italiano del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana per il 2025. Il report sottolinea l’importanza di strategie mirate per affrontare le sfide e sfruttare le potenzialità del continente africano.​


Opportunità e rischi

  • Opportunità: Bosnia e Serbia accelerano l’adesione a UE e appalti infrastrutturali aperti a imprese italiane – bandi previsti nel secondo semestre. (ICE Belgrado, aprile 2025)
  • Rischi: Crisi cerealicola UE per embargo russo: rischio speculazioni e rincari su farine, mangimi e prodotti derivati. (Commissione UE, 18 aprile 2025)


Eventi

  • Salon International de l’Alimentation (SIAL China) – Shanghai – 16–18 aprile
    Tra le fiere food più strategiche al mondo. L’Italia sarà Paese partner con oltre 100 aziende presenti. Focus su tracciabilità, salute e certificazioni.

 

Fonti:
Office of the United States Trade Representative (USTR)
CBO, Treasury Department
ICE San Paolo, Ministério da Agricultura do Brasil
ICE New Delhi, Ministry of Commerce India

Articoli Correlati