Il Quarto Forum Italia-Tanzania, tenutosi l’11 e 12 febbraio a Dar es Salaam, ha visto la partecipazione di numerose imprese e istituzioni italiane e tanzaniane. Tra i rappresentanti principali: il vicedirettore del Sistema Paese del MAECI, Francesco Lobasso, il Ministro degli Affari Esteri Mahmoud Kombo e l’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Francesco Coppola.
Il Forum è stato preceduto da un corso di formazione, organizzato da ICE-Agenzia, dedicato a 40 imprenditori locali del settore agroindustriale. Parallelamente, il Museo Nazionale di Dar es Salaam ha ospitato una mostra sul design italiano, evidenziando l’eccellenza creativa del nostro Paese.
L’evento è stato reso possibile grazie al contributo delle associazioni di Confindustria, tra cui FederUnacoma (macchine agricole), Ucima (macchinari per il packaging) e Ance (costruzioni). Queste partnership hanno sottolineato l’attenzione verso settori chiave richiesti dalla Tanzania.
Durante il Forum, le aziende partecipanti hanno incontrato rappresentanti di SACE e SIMEST, che hanno illustrato il loro supporto per l’espansione delle imprese italiane in Africa: SACE tramite la garanzia sui crediti commerciali e SIMEST attraverso finanziamenti per la presenza stabile nei mercati africani.
L’interscambio tra Italia e Tanzania ha raggiunto circa 220 milioni di euro. Nel 2024, l’export italiano (principalmente macchinari, farmaci e prodotti alimentari) è cresciuto del 10%, toccando 125 milioni di euro nei primi dieci mesi. Le esportazioni tanzaniane verso l’Italia (principalmente prodotti agricoli e ittici) sono rimaste stabili.

I grandi appuntamenti del prossimo futuro
Sono numerose le imprese italiane che operano negli USA con stabilimenti produttivi dislocati in un ampio numero di stati e