GlobalCom Weekly

Settimana dall’8 al 14 aprile

Focus della settimana: Tensioni commerciali USA-Cina e impatto sull’export globale

La settimana è stata segnata da un’escalation nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. L’amministrazione statunitense ha annunciato l’introduzione di dazi fino al 145% su una vasta gamma di prodotti cinesi, provocando una risposta immediata da parte di Pechino con tariffe del 125% su beni statunitensi. Queste misure hanno già avuto effetti tangibili: le esportazioni cinesi verso gli USA sono diminuite drasticamente, con previsioni di ulteriori cali nei prossimi mesi. Le imprese italiane, in particolare quelle integrate nelle catene di fornitura globali, devono monitorare attentamente l’evoluzione della situazione per adattare le proprie strategie di internazionalizzazione. ​

Top 5 notizie internazionali

  1. USA-Cina: escalation dei dazi e reshoring Gli Stati Uniti hanno imposto dazi fino al 145% su numerosi prodotti cinesi, tra cui mobili, componenti elettronici e tessili. La Cina ha risposto con tariffe del 125% su beni statunitensi. Le esportazioni cinesi verso gli USA sono già diminuite, con previsioni di ulteriori cali nei prossimi mesi. Nel contempo l’amministrazione Trump ha approvato un piano da 80 miliardi di dollari per riportare in patria la produzione strategica. Focus su energia, farmaceutica, componentistica.
  2. UE: proroga della sospensione dei dazi di ritorsione sugli USA. La Commissione Europea ha prorogato fino al 14 aprile la sospensione dei dazi di ritorsione contro gli Stati Uniti, in risposta alle misure statunitensi su acciaio e alluminio. La decisione mira a favorire ulteriori negoziati tra le parti. Sul fronte interno, la Commissione europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il secondo trimestre. Particolarmente colpite Italia e Francia.
  3. Mercati finanziari: reazioni contrastanti alle tensioni commerciali. Le borse asiatiche hanno mostrato segnali di ripresa dopo le recenti turbolenze legate ai dazi. A Tokyo, l’indice Nikkei ha chiuso in rialzo del 6,02%, mentre il FTSE MIB di Milano ha registrato un aumento dell’1,22%. Tuttavia, permane l’incertezza sui mercati globali.
  4. USA: aumento delle esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL). Secondo l’EIA, le esportazioni statunitensi di GNL sono previste in aumento del 18% nel 2025, grazie all’entrata in funzione di nuovi impianti. Tuttavia, le tensioni commerciali con la Cina potrebbero influenzare negativamente la domanda asiatica.
  5. Sudafrica – Alleanza commerciale con India e Brasile. Annunciata la creazione di un corridoio logistico prioritario tra Durban, Mumbai e Santos. Rischio di esclusione per i partner UE non aderenti.


Attività istituzionali

ICE Agenzia: aggiornata la mappa delle fiere internazionali con partecipazione italiana per Q2 2025. Settori trainanti: arredo, food, tech.
Fonte: ICE – Portale Eventi, aprile 2025.
Webinar ICE-Acimga: internazionalizzazione nel settore della stampa. Il 14 aprile si è tenuto un webinar organizzato da ICE e Acimga, focalizzato sulle opportunità di internazionalizzazione per le imprese del settore della stampa e del converting. L’evento ha fornito approfondimenti su mercati emergenti e strategie di ingresso. ​
SACE: pubblicato il nuovo Country Risk Update: alert su rischio default sovrano in Egitto e tensioni valutarie in Turchia.
SACE: operazione di Push Strategy in Tanzania. SACE ha annunciato la prima operazione di Push Strategy in Tanzania, in collaborazione con il Gruppo MeTL e Rabobank. L’iniziativa mira a facilitare l’export delle imprese italiane nei settori dell’agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione, rafforzando la cooperazione tra Italia e Tanzania.
Ministero Imprese e Made in Italy: nuovo voucher digitalizzazione export per le PMI (fino a 10.000 €, in apertura il 18 aprile).

Opportunità e rischi

Opportunità: India liberalizza l’accesso al mercato food per prodotti DOP europei – nuove chance per salumi, formaggi e olio italiano.
Rischi: interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Le tensioni commerciali tra USA e Cina stanno causando interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali, con ritardi nelle spedizioni e aumento dei costi logistici. Le imprese italiane devono valutare strategie alternative per mitigare questi rischi. ​
Calo delle esportazioni italiane verso USA nel settore meccanico (-6% Q1), causa: incertezza dazi e preferenza reshoring.

Eventi 

  • MODEX 2025 – Intralogistica e automazione industriale – Atlanta, USA –  8–11 aprile
    Punto di riferimento per la logistica avanzata. Opportunità per i fornitori italiani nei settori robotica e magazzini automatizzati.
  • OMC Med Energy Conference and Exhibition – Ravenna, 8–10 aprile 2025 .
    Si è svolta a Ravenna l’OMC Med Energy Conference and Exhibition, principale evento internazionale dedicato alla filiera energetica. Promos Italia ha organizzato sessioni di matchmaking per favorire partnership tra imprese italiane e operatori esteri nei settori dell’energia e dei servizi correlati. 


Fonti:

USTR, Xinhua, Reuters, 8–10 aprile 2025
USTR (Office of the United States Trade Representative), Xinhua, The Wall Street Journal, aprile 2025
Commissione Europea – DG Trade, Comunicato stampa 8 aprile 2025
Nikkei Asia, Il Sole 24 Ore, Milano Finanza – 10 aprile 2025.
U.S. Energy Information Administration (EIA), ‘Short-Term Energy Outlook’, aprile 2025
BRICS Secretariat, Ministero degli Affari Esteri indiano, aprile 2025
ICE-Acimga, comunicato stampa 14 aprile 2025
SACE Risk Update, aprile 2025
SACE, comunicato stampa 10 aprile 2025
MIMIT – Decreto 4 aprile 2025 e comunicato stampa 6 aprile 2025
ICE New Delhi, report aprile 2025.
ISTAT, aprile 2025
Bloomberg, OCSE, aprile 2025
https://www.modexshow.com/
Promos Italia – Programma eventi, aprile 2025

Articoli Correlati