L’Italia che piace ai latini americani

Nel 2023, quasi la metà delle importazioni italiane dal MERCOSUR ha riguardato prodotti agricoli e alimentari, mentre l’Italia ha esportato soprattutto macchinari (31,8%), mezzi di trasporto (11,7%), prodotti chimici (9,9%) e farmaceutici (8,9%).

Tra i paesi del MERCOSUR il Brasile è il principale partner economico, con circa i 3/4 dell’interscambio totale. Le esportazioni italiane verso il Brasile hanno fatto registrare tra il 2019 e il 2023 una crescita rilevante che ha registrato un +35,2%. Questo trend è proseguito anche nel 2024, (+8,9% tra gennaio e novembre rispetto allo stesso periodo del 2023). Nel periodo 2019-2023, anche la crescita media annuale dell’export verso il Brasile è stata consistente (+7,8%).

Il settore che ha maggiormente contribuito alla buona dinamica dei flussi italiani diretti in questo mercato è stato quello dei beni strumentali e dei macchinari di precisione.

Anche l’import dal Brasile è cresciuto nel periodo 2019-2023 con una media del 9,7%, più di quanto registrato negli altri paesi del MERCOSUR e ha interessato prevalentemente prodotti dell’agricoltura e dell’industria estrattiva.

Il secondo mercato di maggior rilievo per le esportazioni italiane è quello dell’Argentina, con una quota pari al 18,8% sul totale dei flussi nell’area, nel 2023. Anche per questo mercato, la meccanica risulta il settore prevalente delle esportazioni italiane, con oltre un terzo dei flussi.

Evoluzione degli scambi Italia-MERCOSUR (valori in milioni di euro, dati Istat, elaborazione ICE):

 

Articoli Correlati

MERCOSUR-UE

Firmato nel dicembre 2024 a Montevideo, dopo oltre 20 anni di negoziati, è considerato il trattato commerciale più importante siglato dall’Unione Europea negli ultimi

Leggi Tutto