Turchia: struttura, demografia e quadro congiunturale

Superficie: 784.000 km² (2,5 volte l’Italia)
Popolazione: 85,7 milioni
Età media: 33,6 anni
Religione: Musulmana (piccole minoranze di cristiani ed ebrei)
Capitale: Ankara (5 milioni di abitanti)
Città principali: Istanbul (15 milioni di abitanti), Izmir, Bursa, Antalya, Adana, Konya, Gaziantep

Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l’economia turca crescerà del 2,5% nell’anno in corso, con una crescita che dovrebbe superare il 3% annuo fino al 2029, nonostante l’attuale politica fiscale restrittiva, caratterizzata da tagli alla spesa pubblica e da un aumento della pressione fiscale, messa in atto per ridurre il deficit di bilancio, che aveva raggiunto il 4% nel 2024.

L’inflazione, che aveva toccato il 72% nel 2022 (a causa dell’aumento della spesa pubblica per sovvenzionare alcuni prodotti di base e i costi dell’energia in seguito alla guerra in Ucraina), è calata al 38% nel marzo 2025 grazie alla stretta monetaria della Banca Centrale, contribuendo anche a frenare la svalutazione della lira turca rispetto all’euro e al dollaro USA. Attualmente, 1 euro equivale a 43,3 lire turche.

Debito pubblico: pari al 25% del PIL
Settori economici in crescita: agricoltura, costruzioni, servizi (turismo e logistica)
Disoccupazione: 9,2%, prevista in calo nel 2026

Articoli Correlati