Comunicazione pubblica, primo passo verso la riforma della legge 150/2000

di Rita Palumbo Ferpi, uno dei protagonisti della riforma della legge sulla comunicazione pubblica, questa mattina ha partecipato alla cerimonia di presentazione, al Ministro per la Funzione Pubblica Fabiana Dadone, del documento programmatico che ha recepito le richieste della nostra associazione in tema di presidio e rafforzamento degli spazi di comunicazione e relazioni pubbliche. Il documento presentato ricostruisce […]
Le competenze, la vera sfida per la comunicazione pubblica del futuro

Il secondo capitolo per la riforma della legge 150/2000 per una Comunicazione Pubblica trasparente ed efficace deve riguardare le competenze. Il documento programmatico presentato lo scorso 16 giugno alla Ministra Fabiana Dadone – che ringraziamo ancora una volta – è solo il primo capitolo di un lungo percorso. L’impegno cui sono chiamati gli stakeholder che hanno lavorato […]
Collega a chi? La dignità dell’ufficio stampa

A inizio febbraio ho scritto un lungo articolo per la rivista Reputation Review incentrato sul mestiere dell’ufficio stampa. Volevo elaborare un vademecum per gli addetti ai lavori, dopo anni deputati a questo ruolo, con regole precise e qualche esempio che svelasse i segreti per ottenere risultati e riconoscimenti. Mentre scrivevo, è prevalso in realtà il […]
Covid-19: modelli organizzativi di sicurezza per governare da subito la riapertura ottimizzando risorse ed attività.

Come affrontare la fase di riapertura? Come garantire la sicurezza dei propri dipendenti e clienti? Quali tecnologie adottare e come gestirle? Le risposte di Secursat, che ha sviluppato un approccio alla fase 2 per mettere insieme tutti gli aspetti necessari ed un modello di gestione remota delle tecnologie per limitare contatti e mobilità anche nella […]
Servizi alle imprese: le conseguenze del COVID-19

COMUNICATO STAMPA ASSEPRIM: NEL 2020 IL SETTORE RISCHIA DI PERDERE 4 MILIARDI DI EURO DI VALORE AGGIUNTO, OLTRE 30.000 IMPRESE E 87.000 POSTI DI LAVORO Milano, 20 maggio 2020 – In Italia esistono 767 mila imprese dei servizi professionali alle imprese, che rappresentano il 23% del comparto del terziario. La consulenza aziendale è l’ambito più rappresentato. […]
Covid-19: quali misure per il mercato della comunicazione?

di Rita Palumbo Stiamo vivendo una pandemia che cambierà sostanzialmente stili di vita, modelli produttivi e scala di valori. Che cosa sta succedendo al mondo del lavoro? Si lavora in smart working, si stanno sperimentando artigianali strategie di digital trasformation delle nostre organizzazioni, si sta abusando della Rete, si elaborano le prime statistiche sui nuovi […]
Virus e dinosauri nella mediamorfosi di giornali e giornalisti

In un momento in cui il Paese è paralizzato dall’emergenza CORONAVIRUS, è necessario mantenere lucidità e capacità di analisi. Questo saggio di Michele Mezza è la dimostrazione che per uscire dalla crisi attuale, ma anche da quelle del passato prossimo, bisogna saper leggere il contesto in cui viviamo e guardare oltre i nostri confini. di […]
E siamo tutti Rete-dipendenti

Il rapporto annuale di We are Social “Digital 2020“, realizzato in collaborazione con Hootsuite non lascia dubbi: il nostro paese registra ancora un trend in crescita per quanto riguarda Internet, piattaforme social e nuove tecnologie. Sono infatti quasi 50 milioni gli utenti che accedono a Internet ogni giorno. YouTube si conferma la piattaforma più attiva, seguita […]
PR: lo stato dell’arte nel 2020

Dal sito www.ferpi.it Una nuova ricerca mostra le principali aree sulle quali puntano i professionisti delle digital PR per incrementare il loro vantaggio competitivo nel 2020. La piattaforma di social listening e analytics Talkwalker, ha collaborato con la società di ricerca internazionale YouGov alla realizzazione di una ricerca che ha coinvolto 3.700 professionisti del marketing e […]
A proposito di fiducia, i risultati di Trust Barometer 2020

L’Edelman Trust Barometer 2020 rivela che, nonostante una forte economia globale e quasi la piena occupazione, la maggior parte degli intervistati in ogni mercato sviluppato non crede che tra cinque anni staranno meglio, e il 56% crede che il capitalismo nella sua forma attuale faccia più male che bene al mondo.Viviamo in un paradosso della […]