PMI: tendenze social media 2024

Negli ultimi decenni, si è osservato un progressivo aumento dell’utilizzo dei servizi all’interno delle catene globali del valore dei settori manifatturieri. L’apporto del terziario riguarda tutte le fasi, dall’ideazione alla produzione, fino alla commercializzazione dei beni manufatti.

L’Italia emerge come una figura di rilievo in questo percorso di integrazione tra terziario e processi industriali. Con un peso dei servizi di mercato sul valore dell’output manifatturiero che superava il 24% già nella fase pre-Covid, l’Italia si posiziona al secondo posto tra i grandi paesi europei, lasciando alle spalle Germania e Spagna. Il contributo del Commercio e dei Trasporti risulta determinante nei settori manifatturieri più esposti all’import di materie prime e input chiave, ma anche in quelli attivi nell’organizzazione della produzione su scala globale, come la Chimica, la Farmaceutica e l’Automotive.

Le Attività professionali, tecniche e scientifiche (APTS) giocano un ruolo importante nell’affiancare le imprese industriali nell’innovazione, con la Francia che spicca per il contributo più alto, seguita da Italia e Germania. I servizi ICT sono in crescita come supporto ai processi industriali, soprattutto in Germania e Italia, con una forte penetrazione nell’industria automobilistica italiana.

L’Italia si distingue anche per il maggior contributo domestico nei servizi di mercato a supporto dei processi manifatturieri, mentre i paesi asiatici stanno emergendo come fornitori significativi di servizi ai processi manifatturieri europei.L’analisi relativa all’export evidenzia un’interazione sempre più forte tra manifattura e servizi, con i servizi che contribuiscono per oltre il 30% in tutti i settori manifatturieri italiani.

Nelle imprese manifatturiere italiane, cresce l’importanza delle figure professionali dedicate alle attività di servizio, soprattutto in connessione alla transizione digitale e ambientale.Tuttavia, persistono sfide sul fronte del capitale umano, con la necessità di colmare il gap in termini di competenze digitali e di promuovere la formazione di nuove figure professionali per accompagnare il percorso di digitalizzazione.

In conclusione, l’integrazione tra servizi e manifattura emerge come un elemento cruciale per affrontare le sfide della doppia transizione verso l’innovazione e la sostenibilità.

Per maggiori informazioni, consulta il report completo Report terziario e manifattura, uno dei quattro report che vengono presentati ogni anno dall’ Osservatorio del Terziario di Manager Italia.

Fonte: Report terziario e manifattura

Articoli Correlati