Norma Uni per il comunicatore professionale

UNA BUSSOLA PER IL MERCATO DELLA COMUNICAZIONE L’intervento integrale di Rita Palumbo, relatrice della NORMA UNI 11483:2021, all’evento di presentazione del 30 settembre 2021 Buongiorno a tutti, il mio compito oggi è quello di descrivere la NORMA UNI 11483:2021, la nuova edizione della norma sul comunicatore professionale, soffermandomi in particolare su quali sono gli elementi […]

Norma Uni: comunicare per professione

La notizia data 9 settembre 2021 e ha per titolo “Pubblicata la norma Uni 11483:2021 – Attività professionali non regolamentate – Comunicatore professionale – Requisiti di conoscenza, abilità e autonomia e responsabilità”. A una prima lettura potrebbe sembrare un’altra (l’ennesima) norma tecnica, non obbligatoria e quindi non cogente per il mercato del lavoro. Ma in […]

Pubblicata la norma UNI sul Comunicatore Professionale

E’ stata pubblicata oggi la nuova edizione della norma UNI 11483 sulla figura del comunicatore professionale, un professionista che si occupa della comunicazione come asset strategico di sviluppo di istituzioni, organizzazioni pubbliche, private e non profit, svolgendo un’attività a forte contenuto intellettuale e multidisciplinare di tipo esecutivo e manageriale (a seconda del livello) in qualità […]

INPGI: sono solo pensioni

Nessun commissariamento e un altro slittamento fino al 31 dicembre 2021, ma con una novità che cambia il registro di marcia: una Commissione Tecnica costituita da rappresentanti dei ministeri del Lavoro, dell’Economia, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, da INPGI e da INPS. Non fa parte della commissione la FNS, il sindacato dei giornalisti. Il “salvataggio” […]

ReteCoM: INPS – INPGI: Normativa a raffronto. CONTRIBUZIONE

Seconda puntata ReteCoM ha elaborato – su dati e informazioni di fonti ufficiali INPS e INPGI – un raffronto tra i due sistemi pensionistici CONTRIBUZIONE Contributi a carico del datore di lavoro, dove non è diversamente indicato: IVS: In entrambi gli Enti le aliquote che finanziano la previdenza sono pari al 23,81% a carico del […]

ReteCoM: contributi dei comunicatori all’INPGI. Tutti i motivi del no

Prima puntata  Quando nell’autunno del 2019 le sette organizzazioni che oggi rappresentano ReteCoM, la Rete tra le Associazioni per la Comunicazione e il Management, scesero in campo alzando gli scudi a difesa dei propri iscritti, l’hashtag fu #INPGIancheNO. Da allora motiviamo punto per punto il perché di quel no. Da allora chiediamo un Tavolo Tecnico permanente con […]

L’importanza di essere in ReteCoM

ReteCoM è la Rete delle Associazioni per la Comunicazione e il Management, cui aderiscono CIDA, CONFASSOCIAZIONI, ASCAI, COM&TEC, FERPI, IAA, UNA. Realtà diverse tra loro, con storie e identità autonome, accomunate dalla stessa necessità e dal radicato interesse di valorizzare le professioni della comunicazione e le competenze manageriali, attraverso specifiche azioni di rappresentanza istituzionale. ReteCoM è un modello […]

Covid-19: al via un’indagine Ascai-Censis sulla comunicazione aziendale

Il mondo delle imprese è impegnato in un riposizionamento della Comunicazione che vede in prima fila anche e soprattutto i professionisti della Comunicazione interna. Ma cosa succederà al termine di questa fase? Quale tendenze si delineano e quale modello di Comunicazione adotteranno le aziende al termine di una difficile transizione? Con la volontà di fornire un contributo su questo tema, essenziale per lo sviluppo e […]

Covid-19: quali misure per il mercato della comunicazione?

di Rita Palumbo Stiamo vivendo una pandemia che cambierà sostanzialmente stili di vita, modelli produttivi e scala di valori. Che cosa sta succedendo al mondo del lavoro? Si lavora in smart working, si stanno sperimentando artigianali strategie di digital trasformation delle nostre organizzazioni, si sta abusando della Rete, si elaborano le prime statistiche sui nuovi […]

Virus e dinosauri nella mediamorfosi di giornali e giornalisti

In un momento in cui il Paese è paralizzato dall’emergenza CORONAVIRUS, è necessario mantenere lucidità e capacità di analisi. Questo saggio di Michele Mezza è la dimostrazione che per uscire dalla crisi attuale, ma anche da quelle del passato prossimo, bisogna saper leggere il contesto in cui viviamo e guardare oltre i nostri confini. di […]