ReteCoM: INPS – INPGI: Normativa a raffronto. REQUISITI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI

Terza puntata  ReteCoM ha elaborato – su dati e informazioni di fonti ufficiali INPS e INPGI – un raffronto tra i due sistemi pensionistici REQUISITI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI Pensione di vecchiaia INPS e INPGI identici requisiti (67 anni di età e 20 anni di contributi). Nell’INPGI sono previste clausole di salvaguardia che permettono di andare in pensione […]

La curia di Bergamo con il Gruppo Mascio per costruire il futuro dei giovani

Mornico al Serio (Bergamo), 11 Marzo 2021 ‐ Un progetto in sinergia con la Curia Diocesana di Bergamo per dare un’occasione ai giovani senza lavoro del territorio, attraverso un percorso di formazione specializzata. È questo il progetto del Gruppo Mascio (www.mascio.it): corsi di formazione gratuiti, finalizzati al conseguimento della Patente CE e della Patente Professionale […]

ReteCoM: INPS – INPGI: Normativa a raffronto. CONTRIBUZIONE

Seconda puntata ReteCoM ha elaborato – su dati e informazioni di fonti ufficiali INPS e INPGI – un raffronto tra i due sistemi pensionistici CONTRIBUZIONE Contributi a carico del datore di lavoro, dove non è diversamente indicato: IVS: In entrambi gli Enti le aliquote che finanziano la previdenza sono pari al 23,81% a carico del […]

ReteCoM: contributi dei comunicatori all’INPGI. Tutti i motivi del no

Prima puntata  Quando nell’autunno del 2019 le sette organizzazioni che oggi rappresentano ReteCoM, la Rete tra le Associazioni per la Comunicazione e il Management, scesero in campo alzando gli scudi a difesa dei propri iscritti, l’hashtag fu #INPGIancheNO. Da allora motiviamo punto per punto il perché di quel no. Da allora chiediamo un Tavolo Tecnico permanente con […]

Cresce la flotta Mascio

Mornico al Serio, 23 febbraio 2021 – Il Gruppo Mascio (www.mascio.it), amplia la propria flotta, composta già da ben 230 mezzi di ultimissima generazione, aggiungendo al parco macchine sedici mezzi (10 trattori industriali e 6 mezzi d’opera) targati Scania, prestigioso marchio svedese specializzato in veicoli industriali. I mezzi saranno subito operativi nei diversi cantieri in […]

Il Presidente e la Buona Comunicazione

Nella prima riunione del Consiglio dei Ministri il presidente Mario Draghi ha voluto precisare che il Governo parlerà solo per comunicare fatti concreti. Stop alla confusione tra giornalismo e comunicazione. Sì alla Buona Comunicazione gestita da professionisti competenti, con rigore e responsabilità, con obiettivi chiari. È stato avviato un nuovo corso anche nella Comunicazione. Finalmente. Perché la Buona Comunicazione […]

L’importanza di essere in ReteCoM

ReteCoM è la Rete delle Associazioni per la Comunicazione e il Management, cui aderiscono CIDA, CONFASSOCIAZIONI, ASCAI, COM&TEC, FERPI, IAA, UNA. Realtà diverse tra loro, con storie e identità autonome, accomunate dalla stessa necessità e dal radicato interesse di valorizzare le professioni della comunicazione e le competenze manageriali, attraverso specifiche azioni di rappresentanza istituzionale. ReteCoM è un modello […]

Un auspicio lesivo dei diritti dei Comunicatori

di Rita Palumbo Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sempre cauto ed equilibrato nelle sue dichiarazioni pubbliche, questa mattina è scivolato su un tema che lo vede anche docente universitario: il diritto costituzionale. Che il capo del Governo auspichi un allargamento della base contributiva di un Istituto di Previdenza privata – INPGI – con i […]

ReteCoM: “Urgente un incontro tra Governo, Parti Sociali e Associazioni di Categoria”

di Rita Palumbo Ogni anno tra ottobre e dicembre, in concomitanza con il dibattito sulla Legge di Bilancio, torna alla ribalta la questione “salvataggio INPGI”. E anche quest’anno, stando alla cronaca fino ad oggi, non dovrebbero essere approvati emendamenti che introducano forzosamente il trasferimento dei contributi dei comunicatori dall’INPS all’INPGI. Ci sarebbe un tentativo di […]

INPGI: frena l’ipotesi di una deportazione contributiva dei comunicatori

Come confermato di recente anche da fonti governative, il disavanzo finanziario dell’INPGI non può essere risanato con l’allargamento della base contributiva ad altri soggetti professionali. Questa è da sempre la posizione di ReteCoM, la Rete delle Associazioni per la Comunicazione e il Management che chiede di poter aprire tavoli di confronto con tutti gli attori […]